Deposito prezzo presso il notaio: di cosa si tratta? - SR Servizi Immobiliari

Deposito prezzo presso il notaio: di cosa si tratta?

DEPOSITO PREZZO PRESSO IL NOTAIO: DI COSA SI TRATTA?

Acquistare un immobile al giorno d’oggi rappresenta un passo importante sia per una una famiglia, che per una persona singola, specialmente da un punto di vista economico in quanto, questo genere di acquisto implica spesso importanti somme di denaro e anni di sacrifici. Una volta scelta la casa adatta alle proprie esigenze, potrebbe accadere di riuscire a definire in breve tempo la compravendita, procedendo a depositare una caparra confirmatoria e in un secondo momento, a firmare l’atto notarile. Dì rado (ma non impossibile) la procedura di compravendita potrebbe subire dei rallentamenti o bloccarsi per colpa di intoppi o nel peggiore dei casi, problematiche serie. E proprio in questi casi, sia per chi compra che per chi vende, questo blocco causa la perdita di ulteriori opportunità di acquisto o vendite più favorevoli. Negli ultimi anni, per non avere cattive sorprese, specialmente per chi acquista un immobile, sono state sancite norme a tutela delle parti nel bel mezzo di una procedura per la compravendita. La legge 124 del 2017 ha inserito una nuova forma di tutela per chi compra casa, ovvero la facoltà di poter richiedere il deposito del prezzo presso il notaio, con il fine di tutelare il compratore nel caso in cui non sia stata eseguita la trascrizione del preliminare di compravendita. Il deposito prezzo presso il notaio è una disponibilità riconosciuta a tutte e due le parti intente a siglare l’atto, che permette di lasciare al notaio le somme che rappresentano il prezzo di acquisto a tutela della bontà dell’acquisto stesso oppure per assicurarsi l’adempimento di una determinata obbligazione di una parte o la verifica di una certa condizione.

COME RICHIEDERE IL DEPOSITO PREZZO PRESSO IL NOTAIO?

Il deposito del prezzo presso il notaio è facoltativo e non obbligatorio e lo può richiedere sia il compratore che il venditore. È possibile usufruire del deposito prezzo al momento dell’atto. È molto utile che il compratore manifesti per tempo questa volontà, per consentire al venditore di organizzarsi. Tuttavia, davanti alla comparsa di gravi fattori sopraggiunti all’ultimo minuto, il compratore ha il diritto di manifestare tale volontà pure al momento della stipula. Come puoi notare il notaio oltre al ruolo di garante della procedura di compravendita, diventa pure custode del prezzo di vendita. Il versamento delle somme di denaro al notaio possono essere effettuate solamente attraverso bonifico bancario oppure assegno circolare non trasferibile, a lui intestato e consegnato al notaio alcuni giorni prima della stipula a meno che l’acquirente non richieda un mutuo, per cui il pagamento avviene alla data del rogito. Le somme appena depositate non vanno a confondersi con il patrimonio del notaio, perciò non finiscono a far parte della comunione dei beni con il proprio coniuge. Detto ciò, per trovare delle ottime occasioni inerenti agli immobili affidati all’Agenzia SR Servizi Immobiliari di Castiglioncello dove troverai uno staff qualificato e disponibile pronto ad aiutarti nella scelta della tua casa.

Vuoi vendere o cerchi case in vendita a Castiglioncello o Quercianella?

Trova il tuo immobile!

img

jacopo pasquini

Correlati

Donazione di immobili. Come funziona e cosa è importante sapere.

Si tratta di un negozio giuridico utilizzato perlopiù dai genitori per trasferire beni immobili ai...

Continua a leggere
da jacopo pasquini

Per vendere casa è indispensabile l’APE (attestato di prestazione energetica): cosa è?

Tra le diverse tipologie di servizi che è in grado di offrirti un agenzia immobiliare seria e...

Continua a leggere
da jacopo pasquini

Consigli utili per la ricerca della tua casa al mare

Non sai come trovare la  casa al mare  che possa fare perfettamente al caso tuo? Non è facile...

Continua a leggere
da jacopo pasquini

Unisciti alla discussione