Arredare la nuova casa al mare: scopri le ultime tendenze di design per la tua casa da sogno a Castiglioncello, Quercianella e nel comune di Rosignano Marittimo (Livorno) - SR Servizi Immobiliari

Arredare la nuova casa al mare: scopri le ultime tendenze di design per la tua casa da sogno a Castiglioncello, Quercianella e nel comune di Rosignano Marittimo (Livorno)

L’abitazione al mare, diversamente da quella di residenza, rappresenta un’ottima opportunità per liberare la propria parte creativa, solitamente non espressa completamente nell’arredamento dell’abitazione principale. Arredare la casa al mare comporta spesso la riproduzione e la rievocazione di ambienti marinari e dell’atmosfera marina nei colori, nei soprammobili e nei materiali.
Noi dell’Agenzia Immobiliare SR Servizi Immobiliari possiamo aiutarti a trovare la tua casa ideale al mare sui territori di Castiglioncello, Quercianella e Rosignano Marittimo in provincia di Livorno tra quelle in vendita sul nostro portale.

Siamo a disposizione anche per qualsiasi domanda, informazione o consulenza che riguardi il settore ed il mercato immobiliare sul nostro sito web.

Questi elementi sono caratterizzati da colori come celeste, blu, bianco, azzurro ed oggetti simbolici come imbarcazioni in scala, corde, ancore, legno, etc. Anche i tessuti e le lampade, con rivestimenti a strisce bianche ed azzurre, con la possibilità di abbinare questo genere di arredamenti nell’ambiente domestico con altri oggetti a tema.

I colori vivaci per arredare la casa al mare

Il colore predominante solitamente è il blu intenso, caratteristico e distintivo dell’atmosfera marina. Il suo abbinamento ideale è il bianco, molto presente nelle casa al mare. La combinazione di questi due colori colori rievoca l’abbigliamento tradizionale dei marinai e le relative abitazioni tipiche, come quelle presenti sulle isole greche caratterizzate tutt’oggi dallo stile mediterraneo.

Oltre a questi due colori predominanti sono presenti dei colori accessori come il sabbia, l’avorio e le decorazioni e linee del legno, molto adatti all’arredamento di una casa al mare; come colori predominanti è consigliato usare per le pareti interne colori chiari come il panna o le varie tonalità di bianco così da poter poi azzardare maggiormente con le decorazioni ed i complementi d’arredo. Meglio evitare sia per la casa al mare che per quella principale i colori troppo cupi e stravaganti, a meno che questa scelta non rientri all’interno di una progettazione d’interni già ben definita.

Il legno è un materiale complementare immancabile che può essere lasciato sia al naturale che laccato per dare quel tocco di ‘vissuto’ in più alla propria casa al mare.

I tessuti ideali per arredare casa al mare

Per ottenere un risultato ottimale per arredare la propria abitazione al mare è necessario fare una bozza ed uno studio preventivo del progetto da realizzare, così da avere le idee chiare e dei punti fermi di riferimento. Per questo è bene stabilire già in partenza gli abbinamenti, i materiali da utilizzare, i rivestimenti delle tappezzerie come tende, cuscini, tovaglie, copri-divani e l’eventuale carta da parati. Questi rivestimenti dovranno richiamare in qualche modo il paesaggio marino mediante l’utilizzo di tessuti naturali come canapa, cotone, iuta; dal punto di vista decorativo delle tappezzerie è bene preferire la tinta unita o le righe, larghe o sottili che siano. Si adattano perfettamente anche le decorazioni con conchiglie, pesci ed imbarcazioni, preferibili in ambienti più informali come una cameretta.

L’importanza di scelte pratiche per la casa al mare

La propria casa vacanze rappresenta un posto per rilassarsi e riposarsi; in base a questa premessa dovremo scegliere di conseguenza nell’arredare gli interni, circondandoci di comodità e mettendo in atto delle buone pratiche come l’uso di tessuti facili da lavare, coprire divani e poltrone per evitare che si sporchino e scegliere pavimenti pratici e comodi che non necessitano di pulizie particolari e/o prolungate.

Per esempio non è consigliabile scegliere di posare piastrelle lucide e di colore chiaro per la pavimentazione del bagno, dell’ingresso o della cucina in quanto risaltano facilmente la presenza di macchie; il consiglio è di posizionarle come para-schizzi in cucina o in zone della casa meno soggette allo sporco. In questo senso è consigliato preferire materiali a correre come il gres porcellanato o il cotto per la pavimentazione, facile da lavare e veloce nell’asciugatura.

Andiamo ora ad analizzare singolarmente le zone della casa, con consigli personalizzati per ogni diverso ambiente.

La zona giorno

Per una casa al mare è sconsigliato riutilizzare a tutti i costi gli oggetti vecchi che abbiamo, cercando a tutti i costi di farli coesistere tra di loro: sebbene potremo creare un buon abbinamento comunque non è scontato che il risultato finale sia ottimale. Lo stile di questa zona può essere pensato in prima persona o avvalendosi dell’aiuto di un designer, scegliendo tra gli arredamenti di moda come quello mediterraneo o lo shabby chic, cercando di mantenere un buon equilibrio così da evitare che gli interni del nostro appartamento passino di moda in breve tempo. Lo shabby ad esempio è un tipo d’arredo che ben si adatta ad una casa al mare poiché presenta dei punti in comune e si adatta allo stile lineare, naturale e raffinato della casa al mare.

Per quanto riguarda la cucina è un’ottima scelta preferirla di colore bianco o chiaro e degli elettrodomestici necessari in misura eventualmente ridotta, se lo si ritiene opportuno, considerando l’uso non giornaliero a cui saranno destinati. Oltre ai colori chiari per la cucina vanno bene anche le tonalità del legno se si amano le sue venature ed una stile più classico. L’uso spasmodico del colore bianco per gli interni e gli esterni delle case al mare deriva da una motivazione molto valida: il bianco è un colore che non assorbe la luce solare ma la riflette; questo rappresenta un vantaggio sia per gli esterni dove respinge i raggi solari, garantendo una maggiore freschezza all’interno e sia per gli interni dove la luce viene riflessa dando alla casa un aspetto più luminoso ed arioso grazie a questo effetto ottico. Allo stesso modo anche in sala da pranzo si potrà adottare un tavolo di colore chiaro e sedie coordinate, così da godere anche del senso di relax che i colori più tenui offrono alla nostra vista.

L’arredamento del bagno 

L’elemento che contraddistingue il bagno è l’acqua e tutto ciò che esso rappresenta fisicamente ed astrattamente. Perciò in questo locale è sconsigliato richiamare i colori caldi ed accesi, in favore di quelli più tenui e rilassanti come celeste, bianco, turchese, blu, azzurro e le altre tonalità simili. La progettazione dei colori sulle tonalità marine non riguarda soltanto il bagno ma tutta la casa al mare per il fine di poter godere al meglio delle proprie vacanze rilassanti mediante la presenza importante di questi colori puliti e tranquillizzanti.

Le tonalità della camera da letto

Le camere da letto sono le zone della casa adibite al riposo e quindi anche qui le tonalità tenui sono la scelta più consigliata, ma per evitare di rendere troppo monotoni i colori della propria abitazione al mare si può decidere di adottare anche dei colori secondari ma che richiamano comunque il tema marino come il color sabbia, l’arancio, il giallo, etc. adeguatamente smorzati da colori più tenui e chiari che fanno da contorno; in questo modo avremo delle stanze armoniose ma comunque avendo anche la presenza di tonalità più vivaci che ci aiutino a trovare le energie per affrontare al meglio le nostre giornate. Per quanto riguarda i tessuti devono essere molto comodi e confortevoli ma allo stesso tempo freschi per affrontare al meglio la calura estiva, per questo le trame da preferire sono quelle del lino e del cotone. É una buona opportunità azzardare un po’ di più con le textures delle tende, coperte e copri-cuscini con fantasie più particolari a righe o pois o altri elementi ispirati al mondo del mare.

quercianella mare giardino garage (24)
L’arredo per giardino, terrazza ed esterni per la casa al mare

Se seguendo questi consigli arredare gli interni sarà cosa semplice e spontanea, lo stesso vale per quanto riguarda le parti esterne il cui arredamento spesso è una pratica che ci entusiasma pensando ai momenti ed ai modi che questi elementi potranno essere utilizzabili in allegre e spensierate serate estive. Proprio da questo concetto bisognerà partire per realizzare lo spazio dove godere le proprie vacanze e della brezza serale, sfruttando al massimo la propria abitazione al mare. A questo fine è indispensabile dotarsi dei divanetti e sedie da esterno in rattan o vimini accompagnati da comodi cuscini ed un tavolo in materiale coordinato opportunamente allestito per creare la giusta atmosfera vacanziera e godere di una buona cena all’esterno della propria casa. Anche in questo caso, oltre alle decorazioni tematiche si potrà godere anche della bellezza delle piante e di un giardino ben curato, il tutto completato da lampade di design ed illuminazione soffusa.

L’importanza delle decorazioni

Per una casa posizionata vicino al mare viene spontaneo adottare delle decorazioni a tema e la scelta in merito è molto vasta ed è caratterizzata da un’elevata resa in rapporto all’effettivo valore economico di questi oggetti. Per oggetti unici e personalizzati può essere un’ottima idea anche realizzare elementi fai da te su misura in base alle proprie esigenze in relazione agli spazi a disposizione; spesso il riciclo creativo consente di ottenere risultati sorprendenti regalando nuova vita a oggetti inutilizzati con l’ulteriore vantaggio del risparmio economico.

Tra le idee fai da te più interessanti è bene menzionare le bottiglie di vetro che opportunamente decorate possono fungere da lume o porta candele; ma anche le cornici in legno chiaro ed elementi naturali come le conchiglie, le foglie, i rami, etc. possono essere impiegati a fini decorativi ed arredanti. Gli arredi tradizionali a tema sono invece rappresentati da coralli, nodi marinari, ancore, timoni e stelle marine; possono completare l’atmosfera delle grandi lampade con candele.

Arredare con buon gusto

I consigli di arredo per le case vacanza prevedono mobili ed arredamento di colori chiari, linee semplici e stili evergreen cosicché possano abbinarsi ad ogni ambiente ed arredamento, senza stancare con il passare del tempo.
Tuttavia si tratta pur sempre di consigli di carattere generale che possono ovviamente essere variati a proprio piacimento in base alle singole esigenze e preferenze di ognuno. Per questo nell’arredamento delle case vacanza, così come per le case principali, devono seguire un’unica grande regola: il buon gusto. Così facendo si potrà sfogare al meglio la propria creatività con effetti vivaci ma senza trascurare il design, con risultati spesso più che soddisfacenti anche da parte dei non addetti ai lavori, avvalendosi o meno della consulenza di un esperto nel campo dell’arredamento di interni ed esterni. Spesso anche le tonalità e gli abbinamenti più impensabili possono regalare risultati d’effetto che sorprenderanno i vostri ospiti e distingueranno nettamente la vostra abitazione da tutte le altre.

img

ixidron

Correlati

Donazione di immobili. Come funziona e cosa è importante sapere.

Si tratta di un negozio giuridico utilizzato perlopiù dai genitori per trasferire beni immobili ai...

Continua a leggere
da jacopo pasquini

Per vendere casa è indispensabile l’APE (attestato di prestazione energetica): cosa è?

Tra le diverse tipologie di servizi che è in grado di offrirti un agenzia immobiliare seria e...

Continua a leggere
da jacopo pasquini

Consigli utili per la ricerca della tua casa al mare

Non sai come trovare la  casa al mare  che possa fare perfettamente al caso tuo? Non è facile...

Continua a leggere
da jacopo pasquini

Unisciti alla discussione